La settimana de ilQG: la sostenibilità dell’AI e la L. 90/2024 sulla Cybersicurezza – Podcast – Altalex

La settimana de ilQG: la sostenibilità dell’AI e la L. 90/2024 sulla Cybersicurezza – Podcast – Altalex

https://ift.tt/DcjQsu5

Segui il podcast su:

Ma non solo: pubblicato in Gazzetta Ufficiale anche il Decreto legislativo n. 87/2024 sulla revisione del sistema sanzionatorio tributario, la Legge n. 86/2024 sull’autonomia differenziata e il Decreto-legge n. 89/2024 che modifica il codice di procedura penale.

Quanto è sostenibile per l’ambiente l’intelligenza artificiale? Iniziamo la rassegna della settimana con un argomento molto attuale, a metà tra ESG e Intelligenza artificiale, cercando di rispondere a questo quesito: ci viene in aiuto Gabriele Scafati, Data Protection Manager di Sky Italia e membro dell’Associazione AIRIA – Associazione per la Regolazione dell’Intelligenza Artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale inquinano, consumano, sono di per sé sistemi energivori, tanto nella fase di interrogazione “della macchina” quanto e ancor più nella fase di addestramento. Però uno dei “requisiti fondamentali” per una AI “affidabile” è proprio il benessere sociale e ambientale. Come si evolverà quindi la disciplina dell’intelligenza artificiale?

In questa settimana sono entrati in Gazzetta Ufficiale alcune norme la cui pubblicazione si aspettava da tempo. In primis, la L. 90/2024 con disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. La norma ha come obiettivo quello di introdurre e armonizzare un ventaglio molto ampio e variegato di temi legati al mondo della cybersecurity: dalla governance agli obblighi di notifica degli incidenti, dai requisiti di cybersicurezza nei contratti pubblici alle preclusioni per l’assunzione di alcune tipologie di professionalità provenienti dal mondo della cybersecurity pubblica e della sicurezza nazionale, dalla normativa 231 fino all’ampia novella sui reati informatici. Stefano Mele, Avvocato, Partner dello studio Gianni & Origoni in cui è responsabile del Dipartimento Cybersecurity & Space Economy Law e co-responsabile del Dipartimento Privacy, ha approfondito il dettato della L. 90/2024 spiegandoci nel dettaglio quali dovranno essere gli adempimenti per le Pubbliche Amministrazioni e per le società private.

Pubblicato anche il Decreto legislativo n. 87/2024 con la revisione del sistema sanzionatorio tributario, altro tassello della Riforma fiscale, commentato per il Quotidiano Giuridico da Ciro Santoriello, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Cuneo. La norma contiene significative modifiche al sistema sanzionatorio penale. In particolare, riguardano l’indebita compensazione, il pagamento del debito tributario per l’omesso versamento delle ritenute d’acconto e dell’I.V.A., le nuove cause di non punibilità, le connessioni fra processo penale e giudizio tributario e i raccordi fra sanzioni penali e sanzioni amministrative per evitare la violazione del principio del ne bis in idem.

In Gazzetta Ufficiale anche la Legge n. 86/2024 sull’autonomia differenziata. Anna Paiano, Assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Catania, ci ha fornito un quadro della situazione che potrebbe crearsi in seguito all’entrata in vigore della norma, indicandone i supposti pregi ma anche i probabili difetti. L’obiettivo della norma è quello di valorizzare le potenzialità e le specificità di ciascun territorio, garantendo qualità ed efficienza nel godimento delle prestazioni da parte dei cittadini. Tuttavia, è importante sciogliere taluni nodi critici rimasti irrisolti, per evitare di acuire i divari già esistenti e assicurare equità e coesione a livello nazionale.

Per finire, entra in Gazzetta Ufficiale anche il Decreto-legge n. 89/2024 che, tra le molte materie toccate, interviene, modificandolo, anche sul codice di procedura penale, stabilendo che in sede di legittimità la trattazione cartolare diventerà la regola. Vengono quindi modificati gli artt. 610 e 611 c.p.p. proprio per rendere più veloce e (nelle intenzioni del Legislatore) più efficiente il processo penale, con mortificazione – però – del principio dell’oralità. Ha analizzato per noi le novità del decreto il Professore e Avvocato Salvatore Crimi.

ilQG – Il Quotidiano Giuridico, Wolters Kluwer Italia, quotidiano online. Notizie e approfondimenti quotidiani sulle normative e giurisprudenziali commentate dai più autorevoli esperti, in materia di civile, penale, amministrativo, commerciale, lavoro, famiglia, tributario. Per avvocati, notai, magistrati e legali d’azienda.
Scopri subito ilQG – Il Quotidiano Giuridico

July 5, 2024 at 07:54AM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *